loading1
loading2

SQUADRA

SQUADRA

CENTRO AUTONÓMICO DE FORMACIÓN E INNOVACIÓN (CAFI)

Il Centro Autonomo di Formazione e Innovazione (CAFI) è l’organismo incaricato di progettare azioni di formazione continua degli insegnanti nella Comunità Autonoma di Galizia (Spagna) a livelli non universitari. La sua missione è quella di promuovere lo sviluppo professionale degli insegnanti per migliorare la loro pratica educativa, offrendo attività formative diversificate, dinamiche e innovative che rispondano al diritto-dovere di tutti gli insegnanti di continuare il loro aggiornamento scientifico, didattico e relazionale.

Il CAFI svolge compiti di coordinamento nella Rete Galiziana di Formazione Permanente degli Insegnanti, offrendo, al contempo, formazione e consulenza educativa diretta a 213 centri educativi e alle corrispettive ENAPAS (Scuole per genitori). Fra le funzioni principali che esplica vi sono la progettazione e lo sviluppo della formazione a distanza, l’elaborazione di materiali didattici e il sostegno all’azione educativa, la collaborazione con altre istituzioni in azioni relative alla formazione permanente e all’innovazione educativa, l’impostazione e attuazione di programmi innovativi e altre iniziative di riforma, compresi l’adattamento o lo sviluppo di modelli di formazione che vengono poi diffusi e applicati attraverso la rete di formazione permanente degli insegnanti.

C/Lamas de Abade, s/n
15702 Santiago de Compostela
Tfno: (+34)981 522 411
Web: www.edu.xunta.gal/portal/cafi

AGENCE DES CHEMINS DE COMPOSTELLE (ACIR)

Fondata nel 1990, l’Agence des Chemins de Compostelle è un’associazione nazionale, laica e professionale. Riunisce più di 160 membri: comunità locali, associazioni e albergatori. Il suo scopo è quello di trasmettere il patrimonio culturale dei Cammini a Santiago de Compostela e di promuovere lo sviluppo del turismo sostenibile al servizio delle Regioni.

Le missioni dell’Agenzia:

    – Promuovere lo sviluppo sostenibile delle Regioni grazie a percorsi a piedi, a cavallo, in bicicletta e attraverso il turismo culturale.

    – Sostenere i legami sociali, interculturali e intergenerazionali creati da questo genere di itineranza.

    – Trasmettere i valori legati al patrimonio culturale dei percorsi che conducono a Santiago de Compostela.

    – Promuovere, dare vita e preservare questo patrimonio per trasmetterlo.

    – Consolidare le azioni, le iniziative e i progetti volti al recupero e alla valorizzazione dei percorsi a Santiago che nel loro insieme sono stati riconosciuti dal Consiglio d’Europa come “Primo Itinerario Culturale Europeo” nel ottobre del 1987.

    – Coordinare la rete di attori e proprietari del Bene Unesco “Itinerari di Santiago di Compostela in Francia”.

4 Rue Clémenceau Isaure (Métro Esquirol)
31000 Toulouse

Tfno: (+33) (0)562270005
Web: www.chemins-compostelle.com

CEPA PLUS ULTRA

Il Centro de Educación de Adultos Plus Ultra, insieme alle aule annesse al Centro Penitenziario, è un organismo pubblico, ufficiale e gratuito, dipendente dall’Assessorato Regionale all’Istruzione della regione di La Rioja. Basandosi sul principio del “Lifelong Learning” svolge attività mirate a rispondere ai bisogni di gruppi molto diversi, in particolare al beneficio dei soggetti più svantaggiati.

Le attività si svolgono mattina, pomeriggio e sera, per dare opportunità di assistenza al maggior numero possibile di soggetti interessati. L’offerta formativa comprende: Educazione di base (Educazione Iniziale, Pre-secondaria, Educazione Secondaria in modalità Presenziale e Semi-presenziale); Corsi per l’occupabilità (Corso di Competenze Chiave N2 e Mentor Education); Alfabetizzazione in lingua spagnola per stranieri; Preparazione di test per l’accesso all’Università per persone con più di 25 anni; Corsi di Competenza Digitale e Competenza Inglese di livello base.

In totale, una comunità di più di mille studenti di 59 nazionalità diverse, 38 insegnanti e 5 personale non docente, impegnati nella formazione permanente e nelle pari opportunità.

Avda. Lobete 17
26004 Logroño, La Rioja. España
Teléfono: +34 941 24 90 53
Web: https://cepaplusultra.larioja.edu.es/

Vi presentiamo il nostro progetto in centro

L’UNIVERSIDADE DO MINHO

L’Universidade do Minho (UMinho o UM) è un istituto pubblico di istruzione superiore fondato nel 1973 nella città di Braga. Si compone di dodici scuole o istituti che forniscono un’offerta educativa diversificata nei suoi campus di Braga e Guimarães, due città che combinano tradizione e contemporaneità. UMinho assume il principio della qualità come vettore centrale del suo funzionamento e sviluppo, attraverso la formazione, la ricerca, la cultura e il suo coinvolgimento nel contesto sociale in cui si integra.

L’offerta educativa e i progetti di ricerca sono riconosciuti a livello internazionale. UMinho è un’università di ricerca impegnata nella valorizzazione della conoscenza: Ricerca, Sviluppo e Innovazione, ed è anche orientata alla dimensione socio-economica, contemplando diverse partnership di successo in progetti di ricerca, culturali e di sviluppo economico.

Anche l’internazionalizzazione rappresenta un forte impegno e le attività internazionali sono particolarmente intense, non solo nello spazio UE e PALOPs, ma anche con vari paesi in diversi continenti.

R. da Universidade

4710-057 Braga, Portugal

351 253 601 100

web: https://www.uminho.pt/PT

La Universidad do Minho

UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI PERUGIA

L’Università per Stranieri di Perugia, fondata nei primi anni venti del secolo scorso, ha una lunga esperienza nella promozione della lingua e della cultura italiana attraverso l’accoglienza didattica e culturale di studenti comunitari e stranieri. In questo modo, agisce come un vettore per la trasmissione dei valori europei, essendo il suo carattere europeo e internazionale uno dei pilastri fondamentali della storia dell’istituzione stessa. È anche un centro ufficiale di certificazione della lingua italiana, che ha sviluppato un sistema di sei livelli d’esame per valutare l’italiano come lingua straniera.

L’Università per Stranieri di Perugia ha partecipato a diversi progetti europei e ne ha coordinato uno, finalizzato alla creazione e alla conservazione del Centro per lo studio e la documentazione del multilinguismo nell’Europa mediterranea. Ha anche firmato più di duecento accordi di cooperazione scientifica e culturale con istituzioni nazionali e internazionali.

Per quanto riguarda l’offerta didattica, l’Università eroga nell’arco dell’anno corsi di lingua e cultura italiana suddivisi in 6 livelli, strutturati secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER), oltre a corsi su richiesta. Allo stesso tempo, offre lauree triennali e magistrali, master di primo e secondo livello, un corso di dottorato di ricerca in Scienze linguistiche, filologico-letterarie e politico-sociali, così come doppie lauree in collaborazione con università straniere.

Infine, l’Università ospita la cattedra UNESCO in gestione delle risorse idriche e cultura.

 

Piazza Braccio Fortebraccio, 4

06123 Perugia PG

Italia

+30 075 574 6559

web: https://www.unistrapg.it/

L'UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI PERUGIA

LA SQUADRA DI PERUGIA